top of page

I'm 

Il nostro progetto educativo

 Progetto Educativo Agesci Gela 5

PREMESSA
E se qualcuno fa qualcosa ….insieme si possono fare tante cose
                                                                                                                             Padre Pino Puglisi

 

Il Gruppo Agesci Gela 5 di nuovissima istituzione parte dalla volontà della parrocchia e dei capi vecchi e nuovi a che si crei aggregazione nel quartiere Bronx di Gela, che da adesso vogliamo chiamare  S. Lucia, attraverso il metodo scout dell’Agesci.

Parte proprio da questa frase che PPP ha detto prima di essere ucciso, e a cui noi affondiamo e prendiamo l’esempio .e’ per questo che  si è deciso di prendere il nome del nostro gruppo da questo eccezionale personaggio che diede la vita per spenderla per i propri ragazzi nel quartiere di Brancaccio per strapparli alle mani della delinquenza. Come scout abbiamo fatto la nostra scelta nell’educare i nostri giovani ad essere uomini e donne libere, capaci di fare e compiere delle scelte e instaurano rapporti di amicizia e collaborazione e che siano capaci di riconoscere Cristo come amico e fratello con cui scoprire ognuno la propria vocazione alla luce dei valori della Promessa e Legge scout.

ANALISI DELLA REALTA’
premessa

IL PROGETTO Educativo della Comunità Capi del gruppo Gela 5 è nato dall’analisi della realtà in cui siamo stati chiamati a Servire e dalla lettura del quartiere Santa Lucia, quartiere socio-economicamente degradato a cavallo tra Caposoprano zona ricca di Gela e Macchitella zona residenziale dell’Enichem,Santa Lucia lasciata a  se stessa senza servizi dove si sono concentrate tutte le fasce sociali più povere nelle case popolari del quartiere.
Anche la nostra chiesa è al centro di questa realtà con i locali parrocchiali  che vengono condivisi con le altre associazioni.

Il territorio circostante invece non si amalgama con il resto della parrocchia , snobbando la parrocchia e i parrocchiani, si ci fa forza della nuova chiesa  per spezzare questo circolo errato, infatti i bambini delle cooperative edilizie adiacenti la chiesa non vengono nella nostra parrocchia ma vanno a S.G. evangelista. Essendo tutto in costruzione non abbiamo ancora magazzini e locali dove conservare il materiale , che attualmente quel poco che si ha viene lasciato a casa dei capi gruppo.

Il quartiere non offre nessuna alternativa e l’unico punto di aggregazione è la chiesa . mentre nel quartiere limitrofo ( macchitella) i servizi sono in abbondanza anche se poco valorizzati.
FEDE
La vita di fede è vissuta come qualcosa di dovere” devo fare la comunione e vado al catechismo” andare in chiesa significa disturbare al massimo per farmi vedere , non si conoscono i modi di stare in chiesa e non si apprezzano i valori del creato , non vivono le dinamiche della parrocchia e non si conoscono i tempi liturgici( in modo particolare i maschi che si stancano nello stare seduti ed escono fuori durante la SS. Messa)

                 AREE DI INTERVENTO

                            Macro Obiettivo
“EDUCARE AL SENSO CIVICO DELLA NOSTRA COMUNITA’”
Alla luce di quanto espresso dalle analisi i capi dell’Agesci Gela 5 stanno dando priorità, nello sviluppo del Progetto Educativo, anche in visione delle linee guida della parrocchia del nuovo progetto zonale linee  parrocchiali che ci vedono costruire una coscienza di Carità che Accoglie il Diverso in una Fraternità con tutta la parrocchia e le linee guida che i capi si sono dati a livello zonale( Diocesane) che nascono dai documenti del Papa sull’Emergenza Educativa dove si ribadisce l’essere capi adulti che diventino fari ed esempi per i più giovani, adulti testimoni di valori che abbiano Amore per il compito DELL’EDUCARE,
e sul discorso del Papa a Palermo, dove si ribadisce L’estraneità della chiesa con la mafia , il coraggio di non cedere alle lusinghe del malaffare per affondare le nostre radici sul bene e sulla famiglia. Rispondendo al Suo richiamo” Mettetevi a disposizione di Dio e sarete sale e luce di questa terra” . e proprio da questi richiami che pensiamo di iniziare sapendo che moltissimi sono gli obiettivi da raggiungere ma in questo momento su questi orientamenti si sono individuate 3 Aree  di priorità  e di  Intervento:
• EDUCARE AL RISPETTO DI SE STESSO, DEGLI ALTRI E DELLE REGOLE
• EDUCARE ALLA COSTANZA E ALLA PROGETTUALITA’
• EDUCARE ALLA FRATERNITA’ DIVERSITA’ E CARITA’.

IL GRUPPO
Il nostro gruppo fondato il 15 Settembre 2010 ha ad oggi 3 delle 3 branche L/C e d E/G ed RYS . La Branca L/C ha un numero piccolo di iscritti con una maggioranza di femmine rispetto ai maschi e nella gradualità ci sono bambini pronti per  il prossimo anno a passare in E/G. ci sono 2 sestiglie 1 maschile e 1 femminile.
Il Reparto invece ha una distribuzione un po’ migliore ci sono 2 squadriglie 1 maschile e 1 femminile che sono abbastanza equilibrate come età la branca R/S ha 3 ragazzi di Clan/Fuoco e 2 Novizi. Essendo   gruppo nuovo non abbiamo tradizioni e si stanno impostando le branche ex novo cercando di creare un minimo di competenza anche attraverso il confronto con altri gruppi scout.

© 2023 by Save The Planet ltd. all rights preserved.

bottom of page